Vini dei colli perugini doc
Colli Perugini DOC: Vini Umbri di Eccellenza dal Cuore Verde d'Italia
I Colli Perugini DOC rappresentano una delle denominazioni più prestigiose dell'Umbria, un territorio dove la viticoltura tradizionale si fonde con l'innovazione enologica moderna. Riconosciuta ufficialmente nel 1981, questa zona si estende su dolci colline lungo la riva destra del Tevere, subito a sud di Perugia, dove nascono vini di eccellenza che esprimono l'identità enologica umbra attraverso varietà autoctone come Grechetto, Trebbiano Spoletino e Sangiovese.
Il Territorio: Terroir Unico tra Tevere e Colline Perugine
Il territorio si distingue per caratteristiche pedoclimatiche uniche che creano condizioni ideali per la produzione di vini di qualità superiore. Le colline si sviluppano su terreni argilloso-calcarei ricchi di minerali, mentre il clima temperato con inverni miti ed estati moderate consente alle uve una maturazione lenta e graduale, fondamentale per lo sviluppo di aromi complessi.
Le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono la concentrazione degli aromi e il mantenimento dell'acidità naturale, elementi distintivi di questa denominazione. La conformazione del paesaggio, con vigneti esposti prevalentemente a sud e sud-est, garantisce un'ottimale esposizione solare, mentre la presenza del Tevere contribuisce a creare un microclima particolare.
Cantine storiche come Cantina La Spina nel borgo medievale di Spina, Goretti con la sua Torre del XIV secolo, Cenci con i terreni ricchi di travertino, e Chiorri hanno saputo interpretare al meglio queste caratteristiche territoriali, producendo vini umbri di eccellenza che sono diventati ambasciatori della qualità enologica regionale.
Vitigni e Tipologie: La Ricchezza della Denominazione
La denominazione abbraccia una straordinaria varietà di vitigni e tipologie, riflettendo la ricchezza del patrimonio viticolo umbro. Tra le varietà autoctone, il Grechetto rappresenta l'anima bianca della zona, producendo vini dal caratteristico colore giallo paglierino con profumo delicato e sapore asciutto che esprime al meglio il terroir locale.
Il Trebbiano Spoletino, varietà antica e preziosa, contribuisce a creare bianchi freschi e minerali, mentre tra i rossi spicca il Sangiovese, che in questa area esprime note di ciliegia e lampone con acidità vivace, perfetta per gli abbinamenti con la cucina umbra tradizionale.
Le tipologie previste dal disciplinare includono bianchi fermi (min. 10,5% vol.), rossi strutturati (min. 11% vol.), spumanti metodo Charmat o Classico, e il prezioso Vin Santo (min. 16% vol.). Ogni tipologia racconta una storia diversa: i bianchi esprimono freschezza e mineralità dei terreni calcarei, mentre i rossi rivelano struttura e complessità derivanti dall'esposizione ottimale.
Caratteristiche Tecniche e Disciplinare
Il disciplinare di produzione stabilisce parametri rigorosi per garantire la qualità: rese massime dell'uva in vino non superiori al 70%, con zone di produzione che si estendono su 6 comuni tra le province di Perugia e Terni. Le uve per il Vin Santo devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere almeno 26% di grado zuccherino.
Temperature di servizio consigliate: bianchi 8-12°C, rossi 16-18°C, spumanti 6-8°C, Vin Santo 12-14°C. Per la conservazione ottimale, mantenere le bottiglie in posizione orizzontale in luogo fresco e buio.
Le Cantine e l'Esperienza Enogastronomica
Cantina La Spina, situata nell'omonimo borgo medievale, rappresenta l'eccellenza della produzione artigianale dove la famiglia Peccia porta avanti una tradizione radicata nella storia locale. I loro vini come il Rosso Spina, A Fortiori e il Filare Maiore sono espressioni pure del terroir locale, disponibili attraverso WonderUmbria.
Goretti, attiva dal primo Novecento, offre degustazioni che includono il loro celebre Grechetto abbinato a specialità locali. Cenci produce vini dalla spiccata mineralità grazie ai blocchi di travertino nel terreno, mentre Chiorri completa questo panorama di eccellenze con la propria interpretazione del territorio.
Le cantine del territorio offrono esperienze complete: da wine tour in e-bike tra i vigneti a degustazioni guidate con abbinamenti gastronomici tipici umbri. Questi percorsi uniscono tradizione vinicola e scoperta del paesaggio, creando momenti indimenticabili per gli appassionati.
Abbinamenti e Tradizione Gastronomica
I vini della zona trovano la loro massima espressione negli abbinamenti con la ricca tradizione gastronomica umbra. I bianchi, con freschezza e mineralità, si sposano perfettamente con primi piatti al tartufo nero di Norcia, formaggi freschi locali e piatti a base di pesce di lago. I rossi, più strutturati, accompagnano idealmente carni alla griglia, brasati e i famosi salumi umbri.
Questa denominazione rappresenta oggi una delle realtà più interessanti del panorama vinicolo umbro, capace di coniugare rispetto per la tradizione e apertura all'innovazione. Ogni bottiglia racconta la storia di un territorio unico, dove la passione per il vino si tramanda di generazione in generazione, creando quella continuità che è il vero segreto dell'eccellenza enologica regionale.
Scopri i vini che WonderUmbria ha selezionato in questa area. Ogni bottiglia racconta l'autenticità del territorio umbro attraverso la passione artigianale delle migliori cantine della denominazione.
VINO GRECHETTO IGT UMBRIA BIAN...
Anticello Cenci, è affinato per 7 mesi in acciao con frequenti bâtonnage e dal colore giallo paglierino carico con riflessi oro. Il profumo richiama l...
€ 16,00 13,11 euro (prezzo al netto dell'iva)
NEBBIOLO A FORTIORI - CANTINA ...
Vino Rosso Umbria "A Fortiori" di Cantina La Spina è un Nebbiolo in purezza, raro e prezioso, che nasce sulle colline umbre dei Colli Perugini da...
€ 35,00 28,69 euro (prezzo al netto dell'iva)
POLIMANTE DELLA SPINA - VINO R...
Il Polimante della Spina nasce nel cuore della zona DOC Colli Perugini di Marsciano, dove la famiglia Peccia tramanda da generazioni l'arte della viti...
€ 25,00 20,49 euro (prezzo al netto dell'iva)
ROSSO SPINA | VINO ROSSO UMBRI...
Il Rosso Spina rappresenta l'essenza più pura della tradizione vitivinicola umbra, nascendo dalle colline di Marsciano dove la famiglia Peccia ha sapu...
€ 24,00 19,67 euro (prezzo al netto dell'iva)
EBURNEO VINO BIANCO UMBRO COLL...
Eburneo rappresenta l'anima più autentica dell'Umbria vinicola, dove la tradizione si fonde con l'innovazione per creare qualcosa di davvero speciale....
€ 12,00 9,84 euro (prezzo al netto dell'iva)
FILARE MAIORE | VINO BIANCO UM...
Il Filare Maiore è molto più di un semplice vino bianco - è la riscoperta di un tesoro quasi perduto dell'Umbria. Quando la famiglia Peccia ha deciso ...
€ 15,00 12,30 euro (prezzo al netto dell'iva)
VINO IGT UMBRIA BIANCO ALAGO C...
Àlago è un vino affinato 7 mesi in acciao con frequenti bâtonnage; il colore è giallo paglierino con riflessi verdolini, il profumo è varietale, frutt...
€ 16,00 13,11 euro (prezzo al netto dell'iva)
VINO IGT UMBRIA ROSSO BIO ASCH...
Prodotto dalla Cantina Cenci in provincia di Perugia , Ascheria è un vino biologico vinificato ed affinato successivamente in tonneaux da 500 litri; d...
€ 25,00 20,49 euro (prezzo al netto dell'iva)
VINO IGT UMBRIA ROSSO BIO SAN ...
Questo vino, è prodotto in Umbria dalla Cantina Cenci in Perugia; esperti viticoltori da quattro generazioni. L'affinamento del vino San Biagio avvien...
€ 16,00 13,11 euro (prezzo al netto dell'iva)